SILVIABATTAGLIO
BIOGRAFIA

CHI SONO
"L'ultima creazione di Silvia Battaglio è una prova di straordinarie e mature intelligenza scenica e plastica corporea. Un corrusco sogno romantico, figurativamente degno dei più fluidi fantasmi di Füssli, con una capacità di animazione e trasfigurazione – anzi di “respirazione” – dello spazio scenico che è davvero raro incrociare" (Franco Perrelli, Università degli Studi di Bari | maggio 2022)
Performer, regista, formatrice lavoro stabilmente con la compagnia di teatro danza Zerogrammi, percorrendo dal 2005 il mio iter autorale che ha visto negli anni la collaborazione di importanti realtà nazionali e internazionali, tra cui quella con l’ODIN TEATRET fondato da Eugenio Barba.
Laureata in Scienze Sociali presso l’Università degli Studi di Torino, studio danza classica (Metodo R.A.D.) per dieci anni presso la Scuola di Danza Classica di Torino diretta da Sara Acquarone, concludendo successivamente nel 1998 il Corso in Laban Movement Analysis presso Art Therapy Italiana di Bologna e ampliando poi la mia formazione in campo teatrale presso l'ERT - EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE dove mi diplomo nel 2002. Proseguo e approfondisco gli studi coreutici con Simona Bucci, Adriana Borriello, Roberto Castello, Michela Lucenti, Abbondanza/Bertoni e nel 2013 conseguo il titolo di ‘Insegnante di Pilates Matwork’ presso la PPM (Pilates Postural Method). Come attrice-danzatrice ho lavorato per diverse realtà tra cui ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, (Teatro Storchi 2001, Teatro delle Passioni 2002/2003, Festival Sant’Arcangelo 2002/2003, Butrinti Summer Festival 2002/2003); ALDES/Roberto Castello (TorinoDanza 2004); Tangram Teatro (Teatro Stabile Torino 2007); Zerogrammi (Teatro Piemonte Europa 2011, Lavanderia a Vapore 2020); Università degli Studi di Torino (Progetto Ristory La finestra sul racconto 2020); Gruppo Abele Onlus/Castello di Rivoli (Progetto Nomis 2021).
Dal 2005 dirigo spettacoli di cui io stessa sono interprete, tra i quali Ofelia (2006); Un sogno per Maria (2008); Verso Elettra (2009); Io amo Helen (2010); Le corps de Jeanne (2011); IoLorenzo&Giulia (2012).
Nel 2012, l’incontro con l’ODIN TEATRET segna un punto di svolta nel mio percorso artistico, tale incontro permette l’avvio di un lungo periodo di studio e residenza artistica insieme a Eugenio Barba e Julia Varley, a Holstebro in Danimarca, e alla successiva coproduzione di Lolita, dal celebre romanzo di Vladimir Nabokov, che è stato presentato in anteprima internazionale all’interno della stagione 2013/2014 dello stesso Odin Teatret, per poi debuttare nel 2015 in prima nazionale al TEATRO STABILE TORINO. e che rappresenta il primo degli spettacoli appartenenti alla Trilogia dell'Identità di cui fanno parte anche Orlando.Le primavere (2017) e Ballata per Minotauro (2020).
Nel 2021 dirigo e interpreto La sposa Blu, spettacolo liberamente ispirato alla fiaba Barbablu' di Charles Perrault frutto della coproduzione con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro di Figura, il Festival Incanti, Officine CAOS/Stalker Teatro, che dopo il debutto nel maggio 2022 all’interno della stagione della TPE - FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA e l'intenso tour estivo in collaborazione con CEDAC - CIRCUITO MULTIDISCIPLINARE SPETTACOLO SARDEGNA, prosegue le repliche all'interno delle stagioni 2022/23.
Nel dicembre 2022 ottengo il riconoscimento del PREMIO DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA E TEATRO DI FIGURA con il nuovo progetto di allestimento teatrale, Dall’altra parte, liberamente ispirato all'omonima opera di Ariel Dorfman, che debutterà nella stagione 2023/2024 della Fondazione I Teatri, in coproduzione con la Fondazione Otello SARZI e in partenariato con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Akropolis, Dramma.it, Fondazione I TEATRI di Reggio Emilia, e FTS - Fondazione Toscana Spettacolo, Teatri Associati di Napoli.
Nel 2023 il progetto, DALL'ALTRA PARTE, è stato selezionato tra i vincitori del BANDO CURA 2023 - Residenze artistiche interregionali.
Parallelamente al lavoro di creazione, l'impegno pedagogico prosegue dal 2005 vedendo la collaborazione di importanti realtà del territorio, tra le quali l'Università degli Studi di Torino, l'Università degli Studi di Padova, l'Università del Salento, la Fondazione Gruppo Abele. L'obiettivo della mia pratica pedagogica è quello di offrire strumenti utili per una crescita umana e artistica e di coadiuvare contestualmente lo sviluppo del senso critico degli studenti. In questa direzione, nel 2014 nasce Progetto LaRT - Laboratorio Ricerca Teatrale, in collaborazione con Tangram Teatro e Zerogrammi, con l'intento di costruire un percorso di alta formazione, attraverso una metodologia di studio orientata al teatro di ricerca. Lavoro stabilmente in qualità di docente all'interno dei progetti di formazione professionale per la compagnia Zerogrammi e per l’anno accademico 2022/2023 ho ottenuto l'incarico come professoressa a contratto per l'insegnamento Laboratorio di Teatro Danza nel Corso di Laurea DAMS e Scienze dell'Educazione, presso l’UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA.