SILVIABATTAGLIO
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
LA DANZA DELL'ATTORE
Il corpo respira, evoca, racconta storie, incarna ruoli, suggerisce emozioni, diventando luogo di quel movimento interiore che - traducendosi in azione fisica - è in grado di esprimere un sentimento, di comunicare un pensiero, un’intenzione, diventando così luogo sacro attraverso il quale veicolare autenticamente il suono, la parola, il canto stesso dell’esistenza. Laddove il corpo danza, la voce parla in quanto prolungamento del corpo stesso da cui ha origine e dal quale trae la sua forza, la sua energia, la sua temperatura. Il seminario si focalizza sul metodo delle azioni fisiche - di derivazione Grotowskiana - che sono in grado di risvegliare, in modo fisiologico, il flusso energetico e l’immaginazione, e dunque la vita interiore di ogni possibile azione teatrale.
L’interprete può arrivare a realizzare la sua personale partitura fisica, come risultato di una graduale ricerca gestuale e corporea che, stratificandosi, darà luogo ad una linea di azioni connesse tra loro, articolate e ripetibili. Ed è proprio riuscendo a padroneggiare la partitura fisica in ogni sua fase, che risulta possibile immergersi nel processo di esplorazione, diventando liberi di far fluire le proprie emozioni, di approfondire la relazione con il personaggio, di aderire alla parola con autenticità e totale dedizione e, al contempo, con la forza della misura e del controllo. Il seminario è finalizzato alla ricerca di quell’organicità tra corpo e voce che concorre alla definizione del performer, nella consapevolezza che forma, grazia e armonia di esecuzione siano elementi fondamentali senza i quali il senso di un’azione fisica e/o testuale rischia di esser privata del suo incanto.
E' prevista una prima parte di training, una seconda di esplorazione/improvvisazione e una terza di creazione/composizione.
Particolare attenzione verrà posta al lavoro sull’ascolto, sulla qualità delle azioni fisiche e vocali, sull’uso prossemico dello spazio e sulla relazione con il suono e la musica.
MODULI TRATTATI:
Training fisico-vocale attraverso esercitazioni di derivazione Grotowskiana
Localizzazione dei luoghi adibiti al movimento e al suono
Controllo e gestione dell’energia fisica e vocale: stormo e opposizione
Forma e articolazione del gesto
Il corpo delle parole: esplorazione vocale
Contrappunto: relazione tra corpo e voce
Ascolto, canto e polifonie
Creazione delle azioni fisiche e possibili variazioni
Relazione scenica con il suono, l’oggetto e l’abito
Il corpo danzato: immersione, armonia e organicità
Ricerca e sperimentazione gestuale-vocale
Esplorazione e composizione di un’azione fisica collettiva e variazioni
Il seminario intensivo è a numero chiuso (massimo 14 partecipanti) e viene programmato a cicli di 2-3 volte nel corso dell'anno accademico, generalmente durante i fine settimana oppure - su richiesta del teatro e/o della struttura ospitante - anche durante la settimana. Per la partecipazione si richiede di nutrire forte interesse e predisposizione per il lavoro sul corpo e sulla ricerca vocale. Durante il seminario si lavora generalmente su brevi testi e su un canto popolare che verranno consegnati/inviati via mail, al momento dell’iscrizione.
Si richiede di portare abiti comodi per la parte di training.
Info e prenotazioni:
333.2730308 | info@silviabattaglio.it